Menu principale:
REGOLAMENTO TECNICO NAZIONALE C.S.I.
1) Prima dell’inizio della partita verrà effettuato il riconoscimento dei giocatori: ogni squadra dovrà mostrare all’avversaria i cartellini ed i documenti di riconoscimento di ogni atleta. Tutti i giocatori dovranno indossare dei cartellini o delle magliette riportanti le lettere presenti sulla formazione per tutto il periodo della gara.
2) Non è consentito: far rullare la stecca oltre i 360º; fermare la palla; spostare volontariamente il biliardino; trascinare la pallina con l’omino prima del tiro o passaggio. Non sono ammessi i ganci (il passaggio della pallina tra due omini della stessa stecca viene considerato gancio).
3) La scelta del campo di gioco o della pallina verrà stabilita tramite monetina all’inizio della partita. Dopo ogni incontro le squadre provvederanno al cambio campo. La pallina su calcio d’inizio verrà messa in gioco partendo dal portiere e così pure dopo la segnatura di ogni rete (dalla parte del portiere che ha subito l’ultimo gol).
4) Il calcio d’inizio e qualsiasi altra ripresa del gioco (pallina ferma tra due stecche o uscita) dovranno essere effettuati rimettendo la pallina in gioco dalla zona del portiere che ha subito l’ultima rete: la pallina dovrà essere ferma.
5) Ad ogni rimessa in gioco della pallina dovrà essere comunicato alla squadra avversaria il “via” e, prima di iniziare, si attenderà la risposta avversaria “vai”. La pallina sarà considerata in gioco dopo aver toccato una sponda ed un omino.
6) Il numero massimo di tocchi consecutivi per squadra è di 5: compresa la parata ed il tiro finale.
7) È vietato toccare due volte la pallina con lo stesso omino; per tutti i giocatori la “parata” consente il secondo tocco (viene considerata “parata” solo quella effettuata frontalmente dall’omino).
8) La palla che entra ed esce dalla porta è da considerarsi gol.
9) La coppia potrà cambiare ruolo ai giocatori solo al termine di ogni incontro.
10) Durante ogni partita la coppia potrà richiedere un’interruzione momentanea di due minuti.
11) Qualora una squadra trasgredisse al regolamento l’azione verrà ripresa rimettendo la palla in gioco dalla zona del portiere della squadra avversaria.
12) Il fallo dovrà essere chiamato esclusivamente dal Giudice arbitro o, in assenza dello stesso, dalla squadra che ha subito il fallo. Non può farlo la squadra che ha commesso il fallo. Si ricorda che, a turno, il ruolo di giudice arbitro dovrà essere effettuato da un giocatore delle due squadre.
13) Prima dell’inizio della gara ogni squadra dovrà compilare una distinta in cui ad ogni giocatore sarà assegnata una lettera (A,B,C,D,E,F per la squadra di casa; X,Y,Z,W,K,J per la squadra ospite). I primi tre giocatori saranno considerati Titolari, i restanti tre, Riserve. Una riserva potrà entrare in campo solo al termine di ogni partita. Il giocatore uscito potrà rientrare solo al posto del giocatore che l’aveva sostituito. Eventuali sostituzioni dovranno essere indicate sul modulo solo al momento dell’effettuazione del cambio.
14) I moduli delle distinte dovranno essere firmati dai capitani di entrambe le squadre. Ogni squadra dovrà inviarle alla segreteria provinciale entro 48 ore dallo svolgimento della gara.
15) Le partite termineranno quando una squadra avrà segnato 9 reti; si svolgeranno secondo il seguente schema: AB-
16) Eventuali contestazioni riguardo all’esatta composizione delle coppie dovranno essere fatte solo prima dell’inizio della gara. Non saranno accettate contestazioni al termine della partita.
17) Ogni squadra si aggiudicherà un punto per ogni partita vinta.
18) Il tempo di attesa è fissato in 30 minuti dall’orario stabilito per la disputa della gara. Trascorso tale termine, alla squadra che non si sarà presentata, verrà comminata la sconfitta a tavolino per 0-
19) Tutte le gare, avvisando la squadra avversaria e la Segreteria Provinciale almeno 10 giorni prima della data ufficiale, potranno essere anticipate; per i posticipi la data di recupero dovrà essere fissata entro sette giorni dalla data ufficiale.
20) Le partite si dovranno disputare su calciobalilla in buone condizioni, posizionati in stanze idonee.
21) Qualora una partita già iniziata si dovesse sospendere per cause di forza maggiore, il recupero verrà effettuato partendo dal risultato acquisito al momento della sospensione.